L’ombra dell’iperinflazione (Quando un chilo di pane arrivò a valere 210 miliardi di marchi, ma finì col costare molto di più)

L’ombra dell’iperinflazione (Quando un chilo di pane arrivò a valere 210 miliardi di marchi, ma finì col costare molto di più) non è solo un’analisi storica dell’iperinflazione che sconvolse la Germania nel 1923. È il racconto di una crisi che trascese l’economia, trasformando la quotidianità, le istituzioni e il destino di un’intera nazione. Quando il denaro perde valore, anche la società vacilla, aprendo la strada a decisioni drastiche e irreversibili.

Con il ritmo avvincente di un romanzo e la precisione di un’indagine economica, il libro intreccia numeri e vicende umane, rendendo comprensibili anche le dinamiche finanziarie più complesse. La storia dimostra che spesso la realtà supera la fantasia: ciò che accadde in quegli anni fu talmente estremo da sembrare incredibile, eppure plasmò il futuro in modi che nessuno avrebbe potuto prevedere. Un racconto che non riguarda solo il passato, ma che ci costringe a riflettere sui rischi di oggi.

🛒 Amazon copertina flessibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top